Telefono: [+39] 329.12.45.161 - 329.09.20.944

SP 63 – Contrada Bellacera, Partinico [Svincolo Trappeto]

Olio Extravergine Siciliano

Produciamo Oro Verde Siciliano

Aspetto Visivo dell'olio Evo

L’aspetto visivo, che è quello utilizzato anche dai meno esperti, è il meno affidabile, perché non considera le varie frodi alimentari (olio con olive vecchie e poi rettificate, olio verdone ottenuto con aggiunta di clorofilla, il fatto che possa essere allungato, colorato etc.).
Proprio per tali motivi, nelle degustazioni o nelle gare per le premiazioni dell’olio EVO, il vetro scuro impedisce all’assaggiatore di vedere il colore dell’olio, per evitare pregiudizi.

Il colore dell'olio extravergine di oliva

Se non ci sono state alterazioni, il verde indica che l’olio viene da olive poco mature (il sapore e i sentori sono forti), il giallo oro brillante indica che l’olio extravergine è stato ottenuto dalla spremitura di olive giunte a perfetta maturazione; il colore giallino trasparente indica scarsa qualità dell’olio, alterazioni, oppure olive raccolte troppo mature o ancora olive portate al frantoio con un ritardo rispetto alla raccolta.

L’olio extravergine di oliva deve tendere al verde: se il verde è scuro è un olio extravergine di oliva dal gusto fruttato medio.
Quando l’oliva raccolta è verde, l’olio è più tendente al verde; se l’oliva è molto scura o nera, è più tendente al giallo.

Il corpo e la densità dell'olio EVO

Si può valutare la densità di un buon EVO facendolo scorrere sopra un cucchiaio e osservandolo in contro luce.
Un buon olio extravergine di oliva ha una corposità e un grado di densità medio.
Se poco denso, può essere un olio extravergine di oliva che è stato alterato o è vecchio. Viceversa, la densità alta è tipica degli oli ad alto contenuto di acidi grassi polinsaturi, come l’olio di semi.
Il sapore di un buon olio EVO deve essere leggermente amaro e lievemente piccante.
I sentori, gli aromi e il retrogusto di un buon olio EVO danno una percezione di fruttato che a seconda della maturazione dell’oliva, delle selezioni e blend, delle cultivar, può essere intenso, medio o dolce.
Per degustare l’olio EVO occorre tenerlo in bocca, tra lingua e palato (senza aver mangiato prima) almeno per 30 secondi, in modo da poter sentire tutti i sapori.

 

Il sapore dell'olio extravergine di oliva

Fruttato: ha il sapore del frutto sano, fresco e colto al punto ottimale di maturazione.
Amaro: caratteristico dell’olio da olive verdi
Piccante: sensazione lievemente pungente è la caratteristica dell’olio fresco e ben conservato
Dolce: sapore gradevole che primeggia rispetto all’amarostico e piccante.
Rotondo: olio ottenuto da olive mature
Armonico: olio da gusto equilibrato e delicato.

L'aspetto olfattivo dell'olio EVO

Per far sprigionare all’olio EVO i suoi aromi identificativi, il bicchiere per l’assaggio viene stretto nel palmo della mano, in modo da fare raggiungere all’olio la temperatura ottimale per la degustazione, che è quella di circa 27/28° C
L’olio extravergine di oliva di qualità emette profumo di erba fresca appena tagliata e deve avere il caratteristico odore di olive fresche.
Un olio EVO senza odore è vecchio o contraffatto.
Un olio che emette odore di chiuso è un olio da olive in cattivo stato o mal conservato.

Olio Evo

IGP Sicilia

Aspetto

Verde con riflessi dorati

Profumazione

Fruttato medio intenso, netto di oliva, con intensità di pomodoro

Sapore & Aroma

Equilibrato tra amaro e piccante di media intensità

Utilizzo Consigliato

A crudo su minestre, bruschette, verdure cotte, carni, insalate

Monocultivar

CERASUOLA

Monocultivar

biancolilla

Monocultivar

NOCELLARA

Valle dello Jato

Il territorio

Biodiversità Agricola

Custodi delle Tradizioni

Corner Gourmet

Olio Extravergine di Oliva

Raccolta Manuale

Rispettiamo gli Alberi

Spremitura a Freddo

Tradizione Senza Compremessi

Il Nostro Frantoio

Garanzia di Qualità

Torna su