Abbiamo affidato alla tecnologia un ruolo strategico della nostra idea di valorizzazione del territorio ma molte cose sono rimaste esattamente come erano in origine. A cominciare dal giuramento di custodire la biodiversità del paesaggio agricolo e le piante di importanza strategica per l’alimentazione, come gli ulivi coltivati con impianti tradizionali.
In queste terre si tramanda la raccolta delle olivea mano o con l’ausilio di pettini vibranti che fanno cadere il frutto sulle reti poste sotto ogni albero e la spremitura a freddo, la tradizione senza compromessi.
Grazie all’attento monitoraggio della qualità delle olive e delle fasi di produzione otteniamo un olio con livello di acidità molto basso (in media intorno allo 0,2%), perossidi bassi e un alto contenuto di polifenoli, le naturali proprietà antiossidanti dell’olio di oliva.
Nel corso degli anni, ci siamo impegnati ad unire l’esperienza che deriva da una tradizione secolare della Sicilia nella produzione di olio d’oliva all’utilizzo delle nuove tecnologie, nel rispetto di principi di sostenibilità che salvaguardano l’ecosistema agricolo.
Avere il frantoio di proprietà permette di lavorare immediatamente le drupe, salvaguardando cosi l’integrità di quelle che gli esperti chiamano componenti aromatiche e fenoliche con elevato valore nutraceutico.
Non soltanto il vino canta, anche l’olio canta,
vive in noi con la sua luce matura
e tra i beni della terra
io seleziono, olio, la tua inesauribile pace, la tua essenza verde, il tuo ricolmo tesoro che discende dalle sorgenti dell’ulivo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy